Cos’è e quando usare il kennel per cani

Cos’è e quando usare il kennel per cani

Cos’è e quando usare il kennel per cani

Il kennel per cani è una struttura generalmente in metallo o plastica che serve a circoscrivere e proteggere lo spazio d’azione dei nostri amici a quattro zampe.

Le sue dimensioni variano a seconda della taglia del cane e delle situazioni di utilizzo. Sebbene infatti venga perlopiù utilizzato in casa, generalmente le sue versioni pieghevoli si rivelano molto funzionali e comode anche in viaggio. In ogni caso, il kennel deve garantire il più possibile libertà di movimento al cane, permettendogli di girarsi, sdraiarsi e muoversi comodamente e in totale sicurezza. Il suo scopo infatti è quello di esser riconosciuto e sentito come un posto sicuro e familiare dove trascorrere del tempo in autonomia.

La scelta di ricorrere o meno a questa struttura dev’essere oggetto di un’accurata riflessione e, come sempre, di un confronto con il vostro veterinario o rivenditore di fiducia.

Quando può rivelarsi utile a grandi linee l’utilizzo del kennel per cani?

- Nel caso di cuccioli appena arrivati il suo impiego potrebbe rivelarsi un valido alleato per l’educazione al rispetto delle regole comportamentali per una convivenza familiare sana e pacifica, non solo con le persone ma anche con eventuali altri animali.
- Sempre nel caso di cuccioli, ma anche di cani adulti con alle spalle una storia difficile, il kennel potrebbe rappresentare un rifugio sicuro dove iniziare a prendere confidenza con gli spazi e le nuove abitudini di vita.
- In caso di fobie o disturbi d’ansia, come quella di separazione, il kennel potrebbe diventare il punto di partenza da cui strutturare una terapia riabilitativa efficace e risolutiva.
- L’uso del kennel per cani è raccomandato anche in situazioni di eccessivo trambusto o andirivieni in casa (per traslochi, feste, lavori) che potrebbero agitarlo o spaventarlo.
- Un altro utilizzo apprezzabile riguarda la possibilità di delimitare un’area protetta dove permettere ai nostri cani di muoversi con cautela per un’eventuale riabilitazione a seguito di interventi o infortuni.
- La circostanza d’uso più comune, conosciuta e accettata resta infine quella dello spostamento per un trasporto pratico e sicuro dei nostri amici a quattro zampe, in auto, treno o aereo che sia.

Come scegliere il giusto kennel per cani

Il mercato offre un ventaglio variegato di questi prodotti cercando di coprire le necessità più disparate. Di fronte a una tale vastità di opzioni diventa però difficile barcamenarsi tra le varie soluzioni e scegliere quella più adatta a noi.

Un modo per iniziare a fare le nostre valutazioni e restringere il campo è però quello di tenere in considerazioni diversi fattori partendo proprio dall’utilizzo che ne faremo.
In base a questo potremo infatti scegliere il materiale e le dimensioni migliori per il benessere del nostro animale a quattro zampe, in casa e in viaggio. Esistono anche opzioni in grado di soddisfare entrambe le modalità di utilizzo unendo la comodità di un kennel per cani “domestico” a quella di un kennel per cani “in trasferta”: lo sono per esempio i kennel zincati con fondo in plastica, pieghevoli e con chiusura salvaspazio.

Altri fattori da valutare sono la qualità e la sicurezza del kennel: indipendentemente dalla vivacità del nostro cane, il kennel non deve correre il rischio di ribaltarsi o richiudersi. Inoltre, il fondo non deve risultare scivoloso e la struttura non deve presentare sporgenze pericolose.

Consigli pratici per un primo approccio al kennel per cani

Prima di tutto è bene ricordare che un approccio graduale è sempre il modo migliore per dare nuove abitudini ai nostri animali. Qualsiasi forzatura o costrizione potrebbe essere associata al cambiamento in maniera negativa e complicare notevolmente l’addestramento.

Alcuni consigli pratici per agevolare un suo iniziale utilizzo sono:

- posizionare il kennel per cani in un punto tranquillo della casa, lontano da porte e punti di passaggio che potrebbero indurlo a restare all’erta per sorvegliare l’area. Il luogo ideale è l’angolo di una stanza dove la famiglia si ritrova con regolarità (es. cucina o soggiorno).
- Permettere al cane di esplorare liberamente la struttura per tutto il tempo necessario, lasciando lo sportello aperto e valutando gradualmente la sua reazione alla novità.
- Rendere il posto comodo e interessante, con cuscini e giochi preferiti. Essenziale infatti è far associare il kennel a cose positive, come il cibo e il gioco.
- Abituare il cane anche alla condivisione di questo suo nuovo spazio con noi. Togliendo e mettendo giochi, cuscini, ciotole di cibo e acqua si eviterà l’innesco di una possessività aggressiva nel suo comportamento.
- Inizialmente evitare di lasciarlo nel kennel da solo per troppo tempo. La sua permanenza va aumentata gradualmente così da farlo sentire sempre protetto e amato.