Repellenti, calmanti e feromoni: tutti i prodotti per la serenità del gatto

Repellenti, calmanti e feromoni: tutti i prodotti per la serenità del gatto

Repellenti, calmanti e feromoni: tutti i prodotti per la serenità del gatto

Repellenti, calmanti e feromoni per gatti possono essere delle opzioni valide per il benessere del nostro animale domestico e l’equilibrio e l’armonia della casa. Il loro utilizzo però è circoscritto a circostanze specifiche che vanno di volta in volta valutate, sempre consultando il veterinario di fiducia.

I gatti, infatti, sono animali molto indipendenti, amano marcare il territorio e lo spazio in cui si muovono. Generalmente quando sentono di essere al sicuro in un ambiente strofinano la testa su mobili, pareti e tende rilasciando i feromoni facciali, indicatori di benessere e serenità.

Al contrario, in ambienti nuovi o diversi, in situazioni di forte stress o inquietudine, i gatti possono esternare il loro malessere con comportamenti spiacevoli come la marcatura urinaria e i graffi. In questi casi, spesso mobili, tende, piante e divani finiscono nel mirino e subiscono azioni reiterate nel tempo. Per garantire il benessere del nostro felino bisogna cercare di capire l’origine di questo stato d’animo ansioso e, al tempo stesso, bisogna cercare di evitare che s’instaurino cattive abitudini educandolo al rispetto di spazi e oggetti.

Non esiste una soluzione universale, efficace in tutti i casi, ma occorre testarne più di una al fine di trovare quella più adatta alla nostra specifica situazione, andando incontro alle esigenze comuni a noi e al nostro gatto.Nel caso in cui nessuna delle risoluzioni adottate dovesse sortire cambiamenti in positivo, consigliamo sempre di rivolgersi a un etologo o al proprio veterinario.

Repellenti, disabituanti ed essenze calmanti

In commercio esistono opzioni per le esigenze più disparate, dai repellenti per gatti ai disabituanti, fino alle essenze calmanti, utilissime per tranquillizzarli in situazioni di particolare ansia e irrequietezza. Alcuni di loro vanno utilizzati per un po’ di tempo per poter vedere i primi risultati, ma in ogni caso è necessario monitorare le reazioni del nostro felino dopo ciascun utilizzo così da capire se è quello giusto per la nostra particolare situazione.

Essenziale, infatti, è capire la necessità specifica che abbiamo e in base a quella, e al risultato desiderato, optare per una soluzione o un’altra. Nel caso di spray e repellenti è necessario che ricordare che nessuna delle sostanze contenute nelle formulazioni è nociva per gatti e persone: il semplice rilascio graduale di odori sgraditi ai felini, come può essere il profumo di agrumi, lavanda o menta, permette di scoraggiare comportamenti inadeguati.

Differenze e utilità

- Spray repellenti: molto semplici da usare, si spruzzano sulle superfici dove si vuole che il gatto non si avvicini. Non risultano fastidiosi agli umani, ma il loro profumo, solitamente agli agrumi o alla citronella, risulta molto respingente per i gatti. Esistono spray che non lasciano aloni, opzione consigliabile soprattutto se vanno usati su tessuti o tende. Dato che tendenzialmente sono a base di acqua, per prolungarne l’effetto occorre riapplicarli con una certa frequenza.

- Repellenti in grani o cristalli: generalmente si mettono a terra, sia nelle aree interne, come i pavimenti, che esterne, come aiuole e prati. Possono essere usati anche nei vasi o sugli orti. Cristalli e grani rilasciano progressivamente un particolare odore che confonde il gatto e ne limita il raggio d’azione. Questo tipo di repellente ha una durata piuttosto lunga, ma nelle aree esterne, in caso di pioggia, è necessario ripeterne l’applicazione.
Tra le varie opzioni in commercio, si consiglia di prediligere formulazioni non nocive per piante e colture così da tutelare le aree verdi con cui viene a contatto.

- Spray disabituante o dissuasore: molto utile se il nostro felino ha comportamenti aggressivi contro determinati oggetti o punti della casa. Questa soluzione spray ai feromoni non impedisce al gatto di avvicinarsi dove la sostanza è stata spruzzata, ma semplicemente lo fa sentire più rilassato, prevenendo comportamenti indesiderati e facilitando l’adattamento e il familiarizzarsi con l’ambiente e gli oggetti circostanti. Può essere una valida soluzione da usare anche nel trasportino per tranquillizzarlo in caso di spostamenti o viaggi molto lunghi. Oltre alla versione spray questi feromoni sono disponibili anche in gocce, in diffusori ambientali e collari.

- Essenze calmanti: sono il risultato della combinazione di diverse essenze calmanti e servono, appunto, a tranquillizzare il nostro felino a seguito di stati d’ansia, paura o forti traumi. Generalmente si trovano in pratici contagocce da somministrare, nelle dosi indicate, nell’acqua o negli alimenti.

- Spray all’erba gatta: a base di catnip, erba gatta per l’appunto, ha il grande pregio di spostare l’attenzione del nostro gatto su un altro oggetto, come può essere una cuccia, un nuovo gioco o un tiragraffi.

- Materassini educativi: sono dei semplici materassini utili a delimitare l’area d’azione del gatto che ha in questo modo una zona franca dove muoversi e comportarsi liberamente.