L’importanza dell’alimento umido per cani e gatti

L’importanza dell’alimento umido per cani e gatti

L’importanza dell’alimento umido per cani e gatti

Se un alimento è completo e bilanciato (indipendentemente dal suo formato, secco o umido) somministrato da solo soddisfa i fabbisogni nutrizionali del cane e del gatto, ma ci sono alcune condizioni in cui l’utilizzo del pasto umido offre dei vantaggi.

Molti animali preferiscono la consistenza morbida, ma certamente l'alimento umido si presta più facilmente a incentivare l’assunzione di alimento nei soggetti un po’ più refrattari. Un primo esempio è il suo utilizzo come “topping”; aggiunto alle crocchette può rendere più gustoso il pasto, sarà solo necessario ridurre la quantità di secco offerto per evitare un eccessivo apporto calorico.

L’alimento umido poi può essere leggermente scaldato al microonde o a bagnomaria in modo che sprigioni un maggior profumo. L’olfatto è il primo senso coinvolto nell’accettazione dell’alimento e nei soggetti più anziani o nelle razze brachicefale (quelle con muso schiacciato), può essere più debole con l’esigenza quindi di essere stimolato per aumentare l’appetito.

Altra condizione in cui un alimento umido può essere utile è la necessità di aumentare l’apporto di acqua. Si tratta di una eventualità che si può verificare in situazioni fisiologiche, come ad esempio durante la stagione più calda, ma soprattutto in molte patologie dove si ha una perdita di liquidi o in cui sia necessario aumentare il volume delle urine. Vomito e diarrea sono due segni comuni non necessariamente legati solo a problemi gastrointestinali e che determinano una ovvia perdita di liquidi tanto che, nelle situazioni più gravi, si deve procedere con una somministrazione parenterale per evitare la disidratazione.

Nei casi più lievi (e se il vomito è controllato) una dieta umida può aiutare. Sappiamo poi quanto sia importante bere molta acqua in caso di malattie vescicali come le calcolosi, anche a scopo preventivo, ma spesso non è semplice incentivare l’assunzione di acqua, specie nei gatti.

In questi casi fornire acqua tramite l’alimento umido è una strategia vincente che consente di aumentare la diuresi e di ridurre l’eventuale concentrazione di cristalli se non di facilitarne l’eliminazione per vie naturali, prima che possano precipitare formando i calcoli. Sono quindi molte le occasioni in cui un alimento umido può essere utile: l’importante è che sia sano e bilanciato al 100%, come i prodotti Hill’s.